(dal greco
akatalepsía, der. di
a
privativo e
katálepsis: comprensione). Filos. - Termine usato
dagli antichi scettici greci per indicare l'impossibilità di conoscere il
vero e, pertanto, di esprimere un giudizio certo. L'
a. si oppone alla
rappresentazione catalettica degli stoici, i quali ritenevano che la
mente dell'uomo fosse in grado di comprendere la verità, così come
una mano afferra un oggetto. Gli scettici negavano, invece, che esistesse un
criterio di verità e consideravano illusorio presumere di poter giungere
a una conoscenza oggettiva, veramente comprensiva, delle cose.