Zool. - Invertebrati vermiformi non segmentati, a forma
cilindrica, muniti di proboscide uncinata e sprovvisti di bocca, appartenenti
alla classe dei nematelminti. Oggi sono per lo più considerati un tipo
zoologico a sé stante. Dalle uova si sprigiona la larva che diventa
parassita degli artropodi (generalmente, ospiti intermedi). Allorché
questi ultimi vengono ingoiati dai vertebrati, dai pesci e dagli uccelli, la
larva, ormai adulta, ne infetta il canale digerente. Se ne conoscono almeno
un'ottantina di generi e 400 specie. Una di esse, il
Macracanthorhynchus
hirudinaceus, può parassitare l'uomo.