(dal latino
habenula: redine). Anat. - Struttura
anatomica costituita da due cordoncini fibrosi che limitano medialmente
l'epitalamo, in direzione della ghiandola pineale. Ricorda nella sua forma una
briglia. Il
trigono dell'a. è costituito da un insieme di fibre
mieliniche e cellule multipolari (
nucleo abenulare) situato nel cervello
e collegato al rinencefalo da altri fasci di fibre, le quali, incrociandosi
nella parte mediana, originano la
commissura abenulare. Da quest'ultima
si dipartono fasci di fibre in direzione del mesencefalo che formano il
fascio riflesso di Meynert o
fascio abenulo-interpeduncolare.
Nella nomenclatura più recente si preferisce usare il termine di
stria
midollare del talamo piuttosto che semplicemente
a. La stria
midollare, il trigono, il nucleo dell'
a. e la commissura costituiscono
l'
apparato dell'a., cui risulta legata una funzione di correlazione
olfattiva, tramite un'azione inibente la secrezione dell'ormone TSH (ormone
tireostimolante).