Di abisso marino. ║ Fig. - Eccessivo, smisurato.
• Zool. -
Fauna a.: presente fino ai
7.500 m di profondità, comprende molte classi di animali marini:
abbondano soprattutto i chetognati, i decapodi, i misidacei e i copepodi. Poco
rappresentate, invece, le famiglie di pesci. Le forme di tale fauna sono, in
genere, molto diverse da quelle dei corrispondenti esseri di superficie, in
quanto adattate alla vita degli abissi, ossia a una condizione di fortissima
pressione idrostatica, bassa temperatura e mancanza di luce solare. Tipico
è il fenomeno della bioluminescenza, determinata dagli organi luminosi
(fotofori) presenti di frequente sia nei pesci, sia negli invertebrati.
• Geol. -
Formazioni a.: depositi
sedimentari costituiti da agglomerati di scheletri calcarei e silicei, che si
incontrano nelle grandi profondità marine (a oltre 2.000 m di
profondità), lontano dalle coste.