Stats Tweet

Abbondanza.

Grande quantità. • St. del dir. - Nel Medioevo e nell'età moderna, la quantità di derrate alimentari (in particolare cereali) necessarie al sostentamento di una città o di uno Stato. ║ Il magazzino entro cui venivano conservate tali derrate. ║ I magistrati preposti al magazzino, che avevano il compito di fissare il prezzo del pane, di disciplinare il mercato dei cereali e di garantirne il rifornimento. • Mit. - Presso i Romani, divinità allegorica raffigurata come una donna che versa dalla cornucopia (V.), corno simboleggiante benessere e ricchezza, frutta e fiori. La dea avrebbe accompagnato in esilio Saturno quando questi fu bandito da Giove dall'Olimpo. • Fis. - A. isotopica: in un dato campione, rapporto tra il numero di atomi di un particolare isotopo e il numero totale di atomi di quell'elemento. ║ A. relativa: in un elemento chimico, quantità di tale elemento nell'universo o in una sua parte. Generalmente è espressa in percentuale in peso per la crosta terrestre e in numero di atomi per ogni milione di atomi di silicio per l'universo.