• Fonologia - È una vocale gutturale, con luogo di articolazione intermedio, cioè, fra quello arretrato delle vocali velari e quello avanzato delle palatali. In italiano ha un suono unico, escludendo minime variazioni dovute ai diversi contesti fonetici e, quando sia unita alle consonanti c e g, conferisce loro la valenza gutturale. Dal punto di vista storico la a italiana continua sia la forma breve sia quella lunga della vocale latina.
• Elettricità - Simbolo dell'ampere.
• Filosofia - Nella logica formale, di ascendenza scolastica, A definisce la proposizione universale affermativa. ║ A = A: formula che esprime il principio di identità; A = non A: indica il principio di contraddizione.
• Matematica - Simbolo indicante una costante. ║ In molti sistemi orientali di numerazione vale 1. ║ Nella numerazione greca la lettera à con apice alto a destra vale 1, con apice basso a sinistra 1.000.
• Musica - Nell'antica notazione medioevale, ancora usata nei Paesi di lingua inglese e tedesca, indicava il suono la.