(dal latino
ad: verso, presso). Preposizione
semplice. Può assumere, particolarmente nell'uso scritto, la forma
eufonica
ad davanti a parola iniziante per vocale (soprattutto
a).
Si fonde con gli articoli determinativi dando origine alle preposizioni
articolate
al, allo, alla, ai, agli, alle. Stabilisce diverse relazioni
con sostantivi o verbi, introducendo quindi molti complementi. ║
Complemento di termine: dare qualcosa
a qualcuno. ║
Complemento di stato in luogo: abitare
a Milano. ║
Complemento di moto a luogo: andare
a Roma. ║
Complemento
di tempo: svegliarsi
alle dieci. ║
Complemento di
età:
a trent'anni. ║
Complemento di modo o
maniera:
a memoria. ║
Complemento di mezzo o
strumento: andare
a piedi. ║
Complemento di causa:
rise
alla battuta. ║
Complemento di fine o
scopo: le
sentinelle furono poste
a guardia del ponte. ║
Complemento di
vantaggio o
svantaggio: fumare nuoce
alla salute. ║
Complemento di limitazione: coraggioso
a parole. ║
Complemento di qualità: una gonna
a pieghe. ║
Complemento di prezzo e misura: vendere
a mille lire il pezzo.
║
Complemento di pena: condannare
all'ergastolo. ║
Complemento di paragone: l'asino è simile
al cavallo.
║
Complemento di relazione:
a mio parere.