eXTReMe Tracker

saraceni


SARACENI

Nome con cui sono indicate nelle fonti classiche latine e bizantine (sarrakinoi) alcune popolazioni semitiche originarie delle coste del golfo di Aqaba. Nomadi famosi per la loro pratica della predoneria e da sempre in lotta con l'autorità imperiale, abbracciarono la religione islamica tra l'VIII e il IX secolo. Nel Medioevo il termine venne usato in modo generico per designare, indifferentemente dalla loro origine, gli arabi, che occuparono nel X secolo la Spagna, la Sicilia, alcuni territori dell'Europa e dell'Asia che si affacciavano sul Mediterraneo. Dediti, contrariamente alla politica delle grandi denominazioni arabe, alla razzia, moltiplicarono le loro incursioni in Europa durante il IX secolo. Controllarono le coste delle Baleari, della Sardegna e della Corsica utilizzando basi nelle Puglie e in Campania. Alla fine del secolo, mentre la loro presenza nell'Italia peninsulare declinava, fondarono una vasta base di operazioni a Frassineto nell'attuale massiccio dei Mori, presso il golfo di Saint-Tropez in Provenza, dove si mantennero fin oltre il 970. Di qui risalivano le valli alpine fino all'alto Rodano e discendevano nel Delfinato e in Piemonte, razziando l'intera regione.