eXTReMe Tracker

mercanti


MERCANTI

Categoria di operatori economici che fino in età moderna si dedicava autonomamente all'interscambio delle merci. Già presente nelle civiltà antiche, acquistò particolare importanza presso i greci e ancor di più presso i romani, che importavano nella capitale le grandi ricchezze provenienti dalle province orientali. Con la decadenza dell'impero e il ritorno all'economia chiusa dell'alto Medioevo, la figura del mercante fu considerata indesiderabile perché turbava un'economia povera e limitata, portando lo scompiglio delle importazioni e delle esportazioni. Tra XI e XII secolo la chiesa li riabilitò e li protesse, sostenendone l'attività, che realizzava il progresso economico; ma fu proprio la chiesa a costringere i mercanti a una certa scaltrezza per aggirare la condanna per usura, applicata a tutte le operazioni di credito. Dal XII secolo il rifiorire dell'economia monetaria li favorì, ma essi restarono ai margini dell'economia, poiché si occuparono di generi di lusso che garantivano grandi guadagni, quasi mai reinvestiti nella mercatura, ma usati spesso per l'acquisto di terre nel contado, garanzia di prestigio all'interno della città. Nello stesso periodo si costituirono in corporazioni e confraternite profondamente gerarchizzate che conseguirono spesso un forte potere politico cittadino.