eXTReMe Tracker

Malta, Ordine di


MALTA, ORDINE DI

Ordine militare cavalleresco detto anche Ordine di San Giovanni di Gerusalemme. Sorto all'inizio del XII secolo grazie all'azione del beato Gerardo, che fondò a Gerusalemme una chiesa dedicata a San Giovanni con annesso ospedale, fu nel 1118 trasformato da Raimondo de Puy in un ordine di cavalleria. La riconquista musulmana di Gerusalemme (1187) costrinse i cavalieri a una serie di peregrinazioni che li portò nel 1309 a Rodi da dove Solimano II li cacciò nel 1522. A Malta, ceduta loro da Carlo V, i cavalieri resistettero nel 1565 a un assedio turco. L'Ordine diede un notevole contributo alla vittoria di Lepanto (1571) e alle guerre che tra XVI e XVII secolo opposero le potenze cattoliche mediterranee all'impero ottomano. Le sue galere condussero una continua guerra di corsa per disturbare i traffici turchi, anche se spesso ad essere attaccate furono navi appartenenti a paesi cristiani. Nel 1798 la presa di Malta da parte di Napoleone privò i cavalieri del loro territorio. Governato da un Gran Maestro e diviso in "lingue" (nazioni), l'Ordine richiedeva ai suoi cavalieri, provenienti tutti dalle file della nobiltà, i tre voti di povertà, castità e obbedienza. Per il prestigio e le ricchezze di cui godeva, fu elemento di rilievo della civiltà aristocratica dell'Europa cattolica tra XVI e XVIII secolo.