eXTReMe Tracker



INVESTITURA

Cerimonia con cui, nel sistema feudale, si trasmetteva ad altri un diritto. Fu utilizzata soprattutto per dare in beneficio un bene, in cambio del giuramento di fedeltà vassallatica, e per assegnare un incarico funzionale. Questo tipo di cerimonia, diversamente articolata, aveva grande rilievo ideologico, con un complesso simbolismo tendente a far conoscere con forza alla comunità la trasmissione di diritti in oggetto. Lo stretto sodalizio politico tra regni e gerarchie episcopali permise il consolidamento nel corso dei secoli di un'investitura da parte del re a favore dei vescovi al momento della loro elezione. La volontà di riforma e di autonomia della chiesa nell'XI secolo diede vita al tentativo di abolire l'investitura laica di vescovi e abati, e di escludere l'intervento imperiale nell'elezione papale. Conseguenza di questo fu la cosiddetta "lotta delle investiture", che coinvolse impero e papato per quarant'anni, a cavallo tra l'XI e il XII secolo. Il contrasto si accese soprattutto sotto il pontificato di Gregorio VII, che costrinse Enrico IV all'umiliazione di Canossa (1077), e proseguì sotto i pontefici e gli imperatori successivi, con vicende alterne, fino al compromesso sancito dal concordato di Worms nel 1122.