![]() |
||
![]() |
![]() Tweet INCORONAZIONE Atto di investire un sovrano del potere pubblico e del prestigio carismatico legati alla sua funzione posandogli sul capo una corona, simbolo della sua autorità. Di origine grecorientale, l'incoronazione divenne rituale centrale della sovranità medievale dopo che le autorità ecclesiastiche si affiancarono a quelle laiche nell'officiare la cerimonia. Il potere del principe così incoronato veniva dunque ad ammantarsi di un'aurea sacrale tanto a Bisanzio quanto in occidente. Qui, con lo sviluppo del regno carolingio, si diffuse a partire dal primigenio ambito franco e visigoto dapprima all'impero (incoronazione papale di Carlo Magno a Roma nell'800), poi agli altri regni europei. Si stabilì così un nesso profondo con la sede abituale dell'evento: Reims per i re di Francia, Aquisgrana, Ratisbona e Francoforte per i re tedeschi, Westminster per quelli inglesi, Trondheim per la Norvegia, Uppsala per la Svezia, Monza e Pavia per il regno italico, Roma per l'impero. La forza simbolica e liturgica dell'incoronazione assicurò la persistenza del rituale almeno sino alla caduta dell'antico regime e rappresenta nelle monarchie europee (prima fra tutte quella inglese) il momento di maggior identificazione tra la nazione e i suoi sovrani. |
![]() |