eXTReMe Tracker



IMPERO LATINO D'ORIENTE

(1204-1261). Organismo statale di tipo feudale imposto su una parte dell'impero bizantino dai capi della quarta crociata, dirottata a Costantinopoli per volere di Venezia che intendeva così sostituirsi a Genova nell'egemonia sui traffici orientali. Il nuovo imperatore, Baldovino di Fiandra (1204-1206) distribuì feudi agli altri capi latini e piazzeforti ai veneziani. Ma i suoi successori, Enrico di Hainault (1206-1216), Pietro di Courtenay (1216-1217), Roberto di Courtenay (1221-1228), Giovanni di Brienne (1229-1237) e Baldovino II (1237-1261), sostanzialmente estranei alla civiltà che dominavano, dovettero sostenere aspre lotte contro i potentati greci che resistevano in Anatolia (impero di Nicea e impero di Trebisonda) e in Epiro, oltre che contro le minacce bulgare, finché furono travolti da Michele VIII Paleologo, imperatore a Nicea.