eXTReMe Tracker



IMPERIUM

In Roma antica il potere supremo comprendente il comando militare e l'esecuzione della legge. Appartenne prima ai re e, dopo la loro cacciata, a consoli, pretori, dittatore e magister equitum, proconsoli, propretori e membri di speciali commissioni. L'imperium dei proconsoli e propretori era ristretto all'ambito della loro provincia e al limite cronologico di un anno. Solo alla fine della repubblica si estese in alcuni casi a diversi anni, a partire dal potere assegnato a Pompeo dalla lex Gabinia (67 a.C.) per tre anni. Nel 23 a.C. Augusto, rinunciando al consolato, fondava il suo potere costituzionale, oltre che sulla tribunicia potestas, sull'imperium proconsulare maius (maggiore) esteso a tutte le provincie. Tale potere fu poi votato dal senato ai successori al momento della loro accessione imperiale.