![]() |
||
![]() |
![]() Tweet FAVOLA Breve racconto fantastico i cui protagonisti sono animali o elementi della natura, dotati di facoltà umane; ha lo scopo di far capire in modo semplice e accessibile a tutti una verità morale. La tradizione favolistica scritta risale al greco Esopo (VI secolo a.C.), quando si costituì in forme stabili come genere letterario autonomo. Nel I secolo a.C. fu importata a Roma ed elaborata in senari giambici da Fedro che, all'apologo esopiano in cui agiscono animali, aggiunse l'aneddoto che vede come protagonisti gli uomini. Il Medioevo conobbe indirettamente Fedro attraverso una raccolta latina in prosa, il Romulus, che costituì una delle fonti principali dei bestiari. Nello stesso periodo si diffuse un altro genere di epopea animalesca che attingeva al patrimonio favolistico indiano. Tenuta in scarsa considerazione dagli umanisti del Quattrocento, la favola fu apprezzata nel Rinascimento. |
![]() |