![]() |
||
![]() |
![]() Tweet DARIO I (? - 486 a.C.). Re di Persia dal 522 al 486 a.C. Figlio di Istaspe, governatore della Partia, apparteneva a un ramo cadetto della dinastia achemenide; dopo aver ucciso con altri sei nobili l'usurpatore Gaumrata, fu scelto come nuovo sovrano. All'inizio del suo regno, dopo aver sposato la figlia di Ciro, Atossa, soffocò le rivolte nella parte orientale del regno. Nel 512-513 iniziò una spedizione contro gli sciti e sottomise la Tracia; dal 499 al 494 sedò la rivolta delle colonie greche della Ionia. La spedizione punitiva organizzata contro Atene ed Eretria, intervenute in loro difesa, e guidata da Dati e Artaferne, si risolse in un insuccesso: le truppe persiane furono sconfitte a Maratona (490 a.C.). Impegnato poi da una insurrezione ai confini meridionali dell'impero, Dario morì nel 486. Notevolissima fu la sua opera in campo politico e amministrativo: riorganizzò completamente la struttura dell'impero in venti satrapie, organizzò un efficiente servizio di corrieri di stato, incrementò la rete viaria e favorì così i traffici commerciali, creò un sistema regolare di imposte annuali e ristrutturò l'esercito. Sotto di lui l'impero visse uno dei suoi periodi più splendidi, testimoniato da città quali Ecbatana, Babilonia, Susa e, soprattutto, Persepoli. |
![]() |