Alitalia.

Società italiana di navigazione aerea civile. Svolge servizi nazionali e internazionali e dispone di filiali in tutto il mondo. Fondata nel 1946 a Roma dallo Stato, l'anno successivo effettuò il volo inaugurale con un Fiat G. 12 Alcione sulla tratta Torino - Roma - Catania. Sin dai primi anni A. riuscì a imporsi sul mercato italiano, confermando il suo successo fino agli anni Ottanta. Alleatasi con la compagnia olandese KLM dal 1996 al 2000, dal 2001 subì pesantemente la flessione della domanda, in particolar modo per la concorrenza agguerrita delle compagnie low cost. Nel 2007 il piano di ristrutturazione aziendale che prevedeva cospicui tagli e un migliaio di esuberi suscitò molte proteste del personale di volo sfociate in reiterati scioperi. Il fallimento della gara per la privatizzazione pose l'azienda sulla via della liquidazione. Nel 2008 la compagnia passò in amministrazione straordinaria e venne nominato Augusto Fantozzi commissario di A. Nel settembre dello stesso anno la Compagnia Aerea Italiana (CAI), guidata da Roberto Colaninno, recapitò al commissario un'offerta per l'acquisizione di attività da A. dando inizio a una una lunga trattativa tra la CAI, il Governo e i sindacati. Nel settembre 2008 si raggiunse un accordo quadro fra CAI e sigle sindacali per la stesura dei contratti di lavoro. Il piano previsto da CAI vide la creazione di Nuova A. che avrebbe rilevato in tempi brevi gli asset operativi della compagnia di bandiera e si sarebbe fusa con Air One; la creazione di una bad company che si sarebbe accollata i debiti, la liquidazione di azionisti e obbligazionisti, la maggior parte degli esuberi 6/7.000 tra A. e Air One e il rinnovamento della flotta. Tra gli obiettivi di CAI ci sarebbe anche quello della ricerca di un partner straniero che all'occorrenza potrebbe anche diventare azionista di minoranza di Nuova A.. Esisterebbe, inoltre, un vincolo a rimanere soci della nuova compagnia almeno fino al 2013.

eXTReMe Tracker

Shiny Stat