Stats Tweet

Zurigo.

Città (342.853 ab.) della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone. Posta a 459 m s/m., all'estremità settentrionale del Lago di Zurigo, alla confluenza del Limmat con la Sihl, è il massimo agglomerato urbano della Confederazione elvetica. Grande centro culturale internazionale, a Z. sono presenti teatri e gallerie d'arte, nonché una delle più importanti università della Svizzera, fondata nel 1833, e la prestigiosa Scuola superiore politecnica federale, attiva dal 1885. Gli abitanti sono di lingua tedesca e di religione protestante. • Econ. - Attivo il settore bancario, quello commerciale e assicurativo; industrie meccaniche, chimiche, grafiche, alimentari, della seta. Turismo. • St. - Pace di Z.: pace stipulata nel 1859 tra il Regno di Sardegna, l'imperatore d'Austria e Napoleone III dopo la vittoriosa guerra dei Franco-Piemontesi sull'Austria. Il relativo trattato non ebbe però applicazione. • Arte - Monumento principale di Z. è la cattedrale (secc. XI-XII), a tre navate, con matronei di tipo lombardo e bel chiostro; all'interno si trovano affreschi dei secc. XIII-XV. Altre opere di rilievo sono: l'abbazia di Fraumünster (secc. XIII-XV); il campanile, di epoca romanica, della chiesa di San Pietro; le chiese dei domenicani (1240 circa) e degli agostiniani (1280); la Wasserkirche (1484); il palazzo comunale (XVII sec.) e le fortificazioni (XVII sec.). Lo Schweizerisches Landesmuseum conserva importanti collezioni preistoriche, romane, medioevali; la Kunsthaus ha invece pitture svizzere, soprattutto dei secc. XV-XIX, e una notevolissima raccolta di pitture moderne. ║ Cantone di Z. (1.729 kmq; 1.273.000 ab.): il territorio comprende quasi interamente il Lago di Zurigo e i piccoli Laghi di Greifen, Pfäffiker e Turlen; si estende nell'altopiano svizzero, ad eccezione della parte meridionale che è compresa nelle Alpi (Schnebelhorn, 1295 m). I principali fiumi appartengono al bacino del Reno: la Thur, la Töss, il Limmat e per breve tratto la Reuss. Il suolo dà una ricca produzione di cereali, canapa, lino e soprattutto foraggi che alimentano il fiorente allevamento di bovini e suini. Il cantone è al primo posto nella Svizzera per le industrie tessili (cotone, seta e lana), meccaniche (di precisione), chimiche e alimentari. Centri principali, oltre al capoluogo: Winterthur, Horgen, Wädensvil, Uster.
Zurigo: la cattedrale Grossmuenster