Stats Tweet

Zuavo.

Appartenente al corpo militare francese degli z. • Encicl. - Con la conquista della Cabilia, l'amministrazione francese utilizzò indigeni arruolandoli al suo servizio (1830). Organizzati in un primo reggimento nel 1837, di cui assunse il comando il generale Lamoricière, successivamente la costituzione dei corpi degli z. fu modificata e la milizia fu costituita sia da indigeni che da francesi. Gli z. si distinsero in Crimea e in Italia nella campagna del 1859. ║ Z. calabresi: fu così chiamato un corpo di volontari che combatté al seguito di G. Garibaldi nel 1860. ║ Z. pontifici: corpo speciale addetto alla difesa dello Stato pontificio istituito nel 1860 dal generale Lamoricière dopo la partenza delle truppe d'occupazione francesi. Gli z., volontari provenienti dalle grandi famiglie d'Oltralpe, combatterono a Castelfidardo e a Mentana, costituendo in seguito un corpo franco con il nome di Legione volontari dell'Ovest, che partecipò alla guerra contro la Germania (1870-71) e venne sciolto nel 1871. • Abbigl. - Alla z.: con riferimento a un abbigliamento simile a quello degli z. francesi: giacchetto alla z. (corto con i lembi arrotondati); calzoni alla z. (corti, molto ampi, stretti sotto il ginocchio).