Stats Tweet

Zona.

(dal latino zona: cintura, fascia). Fascia, striscia, spazio circoscritto. Tratto di territorio, regione dotata di determinate caratteristiche o delimitata in base a una particolare utilizzazione. ║ Ant. - Presso i Greci, la fascia con cui le donne si cingevano la vita e tenevano aderente il peplo. ║ Fig. - Sciogliere la zona: andare sposa, perdere la verginità. • Urban. - Parte di territorio comunale destinato, in base al piano regolatore, a una determinata funzione: z. industriale. ║ Z. verde: complesso di giardini, parchi e simili inclusi in una città. ║ Z. di rispetto: area all'interno della quale è proibito costruire o nella quale l'edificazione è sottoposta a vincoli precisi. ║ Z. o area pedonale: parte del centro storico di città o paesi nel quale il traffico è variamente limitato. • Geom. - Z. sferica: la parte di superficie sferica delimitata da due piani secanti paralleli. Nel caso che uno dei due piani sia tangente si ha la calotta sferica. • Geogr. - Z. astronomiche-termiche: le cinque parti in cui la Terra è divisa dai due circoli polari e dai due tropici: la z. torrida, compresa tra i due tropici; le due z. temperate, fra i due tropici e i circoli polari; le due z. polari, costituite dalle calotte comprese entro i due circoli polari. • Dir. internaz. - Z. contigua: quella parte dell'alto mare vicina alle acque territoriali di uno Stato, e sulla quale lo Stato stesso ha potere di esercitare controlli di carattere fiscale, doganale, sanitario. • Dir. - Z. franca: quella porzione di territorio dello Stato che si considera fuori della linea doganale e pertanto libera da gravami di dogana. ║ Z. di frontiera: quella a cavallo tra due Stati, per la quale gli Stati stessi, attraverso accordi speciali (chiamati "convenzioni di vicinato"), stabiliscono facilitazioni reciproche in materia di libera circolazione degli abitanti e delle merci, di traffico ferroviario e stradale, di organizzazione dei servizi sanitari e idrici. ║ Z. militare: parte del territorio nazionale che in periodo di pace è sottoposto a particolari norme, allo scopo di prevenire danni di carattere militare. ║ Z. smilitarizzata: territorio sul quale uno Stato si assume l'obbligo internazionale di non introdurre installazioni o guarnigioni militari, allo scopo di prevenire incidenti di frontiera e simili. ║ Z. depressa: termine generico che indica regioni di uno Stato o singoli Stati caratterizzati dalla persistenza di un reddito medio per abitante inferiore a quello di altre regioni o Stati. ║ Z. denuclearizzata: dove è bandito l'impiego di armi termonucleari. ║ Z. d'influenza: territorio su cui si riconosce che uno Stato eserciti la propria predominante influenza politica, economica e militare. • Sport - Marcare a z.: in diversi giochi con la palla, in particolare nel calcio e nella pallacanestro, controllare l'avversario che transita nel proprio settore; si contrappone a marcare a uomo (V. UOMO). ║ Segnare, vincere in z. Cesarini: nel calcio, realizzare una rete decisiva agli effetti del risultato finale dell'incontro nei minuti finali di una partita, come spesso riuscì a R. Cesarini (V. CESARINI, RENATO). ║ Fig. - Conseguire un successo all'ultimo momento.