Stats Tweet

Zingaresca.

Mus. - Genere di composizione che si ispira a quelle dei musicisti tzigani. Presenta di regola un tempo in due quarti o, più raramente, in quattro quarti; malinconica e lenta nella prima parte, l'"andante", va sempre più animandosi nella seconda parte, l'"allegro" (o "allegro con brio"), sino al vivace ed irruento finale. Caratteristici sono i ritmi sincopati che la distinguono e le circonlocuzioni attorno alla nota di chiusa del periodo, formate da un gruppetto di note che gli tzigani hanno standardizzato in due o tre forme molto simili fra loro. Caratteristiche di questa composizione, oltre ai ritmi, sono le armonie. Ne sono esempi classici le Danze ungheresi di Brahms, le Czardas op. 82 di Rubinstein, quelle per violino di Hubay e alcuni brani delle Rapsodie di Liszt. Anche la Czardas di Monti fa parte di questo gruppo e così pure la celebre Zingaresca di Sarasate. • Lett. - Forma di poesia popolare fiorita soprattutto nei secc. XVI e XVII e particolarmente in Toscana e nel Friuli.