(o
Žitomir). Città (277.875 ab.) dell'Ucraina,
capoluogo dell'oblast' omonimo (29.900 kmq; 1.326.855 ab.). Sorge sulle rive del
fiume Teterev che sfocia nel Dnepr. Importante nodo ferroviario sulla linea
Vitebsk-Odessa, è collegata anche a Kijev sul Dnepr e alle principali
città dell'Ucraina. • Econ. - Importante centro granario per il
commercio dei cereali, è sede di industrie metalmeccaniche, alimentari,
tessili, manifatture di tabacco, della lavorazione del cuoio. • St. -
Fondata intorno all'884, fu più volte invasa e devastata dalle orde
mongole nel XIII sec., quando era la capitale del principato di Galizia-Volinia.
Passò alla Russia degli zar nel 1793. I Tedeschi l'occuparono nel 1941
durante la seconda guerra mondiale; ritornò all'URSS nel 1943.