Città (29.167 ab.) della Germania, situata
sull'Elster Bianco, 30 km a Sud-Ovest di Lipsia, nel Land di Sassonia-Anhalt.
• Econ. - Industrie meccaniche, chimiche e tessili, raffineria dello
zucchero e fabbriche di pianoforti. Giacimenti di lignite. • St. -
Anticamente compresa nel ducato di Turingia, passò poi nel Meissen e,
insieme a quest'ultimo, fu annessa come ducato ai Wettin (sec. XII). Nel 968
Ottone I la scelse come sede di vescovato, in seguito trasferito (1028) a
Naumburg. Entrambe le città furono soggette feudalmente ai vescovi fino
al 1564; con la Riforma la sovranità sulla città e sulla diocesi
passò alla Sassonia elettorale. Con il figlio minore del principe
Giovanni Giorgio I, Maurizio, ebbe inizio (1656) la linea collaterale dei Wettin
Sassonia-Zeitz, che si estinse nel 1718. Nel 1726 il principato di Sassonia
incorporò tutto il territorio della diocesi Naumburg-Zeitz, che nel 1815
passò alla Prussia. • Arte - Opere di notevole interesse sono: il
Moritzburg (1657-67); la chiesa del castello con parti di epoca romanica, tardo
gotica e barocca; la parrocchia di San Michele dei secc. XIII-XV.