(dal greco
xanthós: giallo). Bot. -
Genere di piante della famiglia delle Asteracee, ordine sinandre, dicotiledoni
metaclamidee tetracicliche. Da questo genere di piante un tempo si ricavavano i
coloranti usati per tingere le stoffe di giallo. Tra le varie specie
appartenenti a questo genere citiamo
X.
strumarium, pianta erbacea
cespugliosa scabra, dal fusto ricoperto di macchie porporine, di forma lineare,
minute e brevi; le foglie sono triangolari, irregolarmente lobate e dentate ai
margini. I fiori sono costituiti da capolini riuniti in racemi, con il calice
aderente all'ovario e riuniti in piccoli gruppi di due o tre fiori. Dai fiori
femminili hanno origine i frutti (riuniti in infruttescenze) formati dagli
involucri persistenti; sono spinosi e presentano due cornetti all'apice. Altre
specie italiane, sono il
X.
Italicum e il
X.
spinosum.