Architetto statunitense. Studiò
Ingegneria civile, laureandosi all'università del Wisconsin e compiendo i
primi lavori a Chicago sotto la guida di I.L Silsbee. Dal 1887 al 1893 fu
assistente di L. Sullivan nello studio Adler and Sullivan, segnalandosi per
l'originalità e la vivacità delle proprie idee. Nel 1893 ebbe
inizio la sua carriera indipendente. Nei suoi lavori
W. cercò di
arrivare alla commistione tra uomo e natura, preferendo complessi unifamiliari
(le
prairie houses) ad agglomerati di più ampio respiro. In esse
egli cercò di inserire spunti derivati direttamente dall'ideologia
pioneristica americana e dalle abitazioni degli stessi pionieri nelle quali il
passaggio dall'interno all'esterno risultava essere piuttosto graduale e
coerente. Tra le costruzioni di questo tipo ricordiamo la Robie House a Chicago
(1909) e la Gale House a Oak Park, Riverside (1909).Dello stesso periodo
è il Larkin Company Administration Building a Buffalo, realizzato in modo
da creare un importante vano centrale sul quale si affacciano gli ambienti dei
vari piani. Dal 1909 al 1911
W. viaggiò in Europa dove
approfondì le proprie conoscenze. Nel 1911 costruì per sé e
la propria famiglia il complesso residenziale di Taliesin I, destinato a venire
distrutto da un violento incendio nel quale morirono i suoi familiari. Il lutto
convinse
W. a trasferirsi per alcuni anni in Oriente, in Giappone, dove
si occupò della realizzazione dell'Imperial Hotel di Tokyo, opera che lo
impegnò fino al 1921. Rientrato negli Stati Uniti
W. cercò
nuova ispirazione dalle costruzioni maya dello Yucatan. Ne derivarono alcune
case realizzate con blocchi di calcestruzzo decorati: le due Millard House di
Pasadena (1921 e 1923) e la Storer House di Los Angeles (1922), tra le altre.
Nel 1924 un altro incendio distrusse il ricostruito Taliesin II che venne
riedificato l'anno successivo.
W. si dedicò allora alla
progettazione di edifici destinati a contenere uffici, la cui realizzazione
però spesso fu possibile solo dopo il periodo della grande Depressione
degli anni Trenta. Durante quegli anni
W. decise di trasformare il suo
studio in una fondazione destinata ad accogliere studenti di Architettura per
offrire loro un periodo di apprendistato. Nel 1936
W. realizzò una
delle sue opere più conosciute, la casa Kaufmann a Bear Run, nota anche
come "Casa sulla cascata", interamente realizzata con unità
abitative a sbalzo lungo il percorso di discesa dell'acqua della cascata. Gli
anni seguenti videro nuovi approfondimenti del concetto di
prairie
house sfociato in quello di
usonian house, oltre allo
studio di nuove sperimentazioni nell'ambito della planimetria circolare (a
questo periodo risale il progetto del Solomon R. Guggenhim Museum a New
York,1946-59) (Richland Center, Wisconsin 1869 - Phoenix, Arizona 1959).