Stats Tweet

Worms.

Città (85.128 ab.) della Germania, nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno. • Econ. - Centro commerciale manifatturiero (settori alimentare, conciario, della birra, tessile, chimico). • St. - Già centro celtico (Borbetomagus), fu occupata (I sec. a.C.) dai Vangioni (da cui prese il nome di Vangiones) divenendo quindi civitas romana, centro del Regno dei Burgundi e degli Alemanni, e successivamente residenza prediletta dei Franchi-Merovingi. Molto lunga e dura fu la lotta tra il Consiglio comunale, costituito nel XII sec., e il vescovo, protrattasi sino all'accordo del 1519, quando W. divenne città libera, accogliendo nel 1525 la Riforma. Ceduta alla Francia (1797), nell'anno seguente divenne capoluogo di circondario del dipartimento di Mont Tonnere. I trattati del 1815 l'attribuirono al ducato dell'Assia. ║ Concordato di W.: concluso nel 1122 tra papa Callisto II e l'imperatore Enrico V, pose fine alla lotta delle investiture e significò l'abbandono da parte dell'Impero dei diritti di ingerenza nella Chiesa, stabilendo che in Italia l'investitura religiosa precedesse quella temporale e in Germania la seguisse. ║ Diete di W.: serie di diete tenutesi nella città. ║ 1076: affermò Enrico IV capo dei vescovi tedeschi e dichiarò deposto papa Gregorio VII. ║ 1495: durante tale dieta Massimiliano I d'Asburgo iniziò alcune riforme amministrative, tra le quali l'istituzione della Camera imperiale. ║ 1521: fu indetta da Carlo V nel gennaio e pose Lutero, già condannato come eretico dal papa, al bando dell'Impero (editto di W.), contribuendo alla rapida diffusione della Riforma. ║ Trattati di W.: serie di trattati conclusisi nella città tedesca. ║ 1052: in base a tale trattato l'imperatore Enrico III cedeva a papa Leone IX il ducato di Benevento in cambio dei territori della Chiesa in Germania. ║ 1495: fu deciso e concluso alla dieta di Worms, tra i principi e le città dell'Impero da una parte e l'imperatore Massimiliano I dall'altra, quale compromesso sul problema della riforma dell'Impero tra la tendenza degli Asburgo a un rafforzamento dell'autorità imperiale in senso centralistico e quella federale-parlamentare dei principi e delle città. Con esso si proclamò la pace perpetua nell'Impero, affidandone la tutela a un tribunale (Consilium Imperii). • Arte - La città conserva il duomo romanico (secc. XII-XIII); la Liebfrauenkirche (XV sec.); il museo di belle arti.