Stats Tweet

Wittkower, Rudolf.

Storico dell'arte tedesco. Rifiutò una lettura formalistica dell'architettura e applicò a essa lo studio dei significati iconologici e simbolici adottati per le opere d'arte. Si formò alla scuola di A. Warburg dal quale assorbì, tra l'altro, l'amore per l'arte rinascimentale italiana. Studiò e visse a Berlino fino all'avvento di Hitler quando emigrò a Londra, mantenendo però i contatti con i membri dell'Istituto Warburg, soprattutto con G. Bing che, dopo la morte del grande maestro, ne aveva raccolto gli scritti. Quando poi anche l'istituto venne trasferito a Londra per non esser sottoposto ai soprusi dei nazisti, W. poté stringere più stretti rapporti con i suoi ricercatori, divenendone membro egli stesso. Lavorando in collaborazione con il direttore dell'istituto, F. Saxl, portò a termine un'opera assai interessante sulle relazioni esistenti fra l'arte inglese e quella mediterranea (1946). Prima di questa W. aveva già pubblicato, nel 1927, in collaborazione con E. Steinemann, una utilissima bibliografia degli studi e delle pubblicazioni su Michelangelo Buonarroti. Nel 1931, poi, in collaborazione con H. Brauer, aveva dato alle stampe un catalogo di tutti i disegni attribuiti a Bernini. Questo lavoro ebbe una nuova edizione nel 1971, dopo che lo stesso autore vi aveva apportato, prima di morire, varie aggiunte e correzioni. Al 1949 risale invece la pubblicazione dell'Architectural Principles in the Age of Humanism, volume nel quale sono raccolti i numerosi saggi, precedentemente pubblicati sulla rivista "Journal of the Warburg and Courtauld Institute". Quest'opera risulta fondamentale per la conoscenza dei metodi usati da Warburg e dei suoi principi interpretativi nel settore dell'architettura dei secc. XIV e XV. Altre opere di W. sono: il catalogo dei disegni di Carracci, del 1952; Gian Lorenzo Bernini (1955); Art and Architecture in Italy 1600-1750 (1958). W. fu professore di Storia dell'arte alla università di Londra; nel 1956 fu nominato presidente del dipartimento di Archeologia e Belle Arti della Columbia University di New York, carica che mantenne fino alla morte (Berlino 1901 - New York 1971).