Musicologo tedesco. Laureato in
Giurisprudenza, si interessò alla musicologia con risultati brillanti.
Come giurista percorse tutte le tappe della magistratura germanica, da uditore
di tribunale a Berlino, a consigliere di tribunale a Breslavia, a consigliere
segreto del tribunale supremo ancora a Berlino (1832-47). A Breslavia,
parallelamente alle sue funzioni di consigliere di tribunale, svolse anche
quelle di conservatore della sezione musicale della locale biblioteca
universitaria. Assieme ad altri studiosi e appassionati di Bach fondò la
Bach-Gesellschaft, società per la diffusione delle opere del grande
musicista di Eisenach. Ma il nome di
W., come musicologo, è legato
soprattutto ad alcuni scritti come
Johannes Gabrielli und sein Zeitalter,
pubblicato in tre volumi nel 1834; questo lavoro è un encomiabile esempio
di biografia critica, che di colpo pose
W. sul piedistallo di una
meritata popolarità, soprattutto fra i cultori di musicologia. Altre
opere di notevole importanza sono:
Der evangelische Kirchengesang und sein
Verhältniss zur Kunst des Tonsatzes, pure in tre volumi usciti dal 1843
al 1847; e
Zur Geschichte heiliger Tonkunst, opera in due volumi
pubblicati rispettivamente nel 1850 e nel 1852.
W. lasciò anche
varie opere minori e articoli di musicologia apparsi su varie riviste e giornali
(Berlino 1784-1852).