Uomo politico tedesco. Originario del
Baden, divenuto deputato nel 1819, fu poi vicepresidente della Camera;
favorevole alla politica liberale, si oppose alla reintegrazione dei privilegi
della nobiltà. Sostenitore di Leopoldo II nelle contese per la
successione, salito questi al trono fu nominato ministro degli Interni; in tal
veste, nel 1832, dovette attuare la politica reazionaria instaurata da
Metternich, riuscendo tuttavia a salvaguardare l'autonomia del regime
costituzionale del Baden in modo da garantire l'esistenza di una opposizione di
tipo liberale in Germania. Oltre ad aver promosso un certo numero di riforme in
senso progressista,
W. favorì l'estendersi della rete di
comunicazione nel Paese e realizzò l'adesione del Baden allo Zollverein
(Prechtal, Baden 1778 - Karlsruhe 1839).