Stats Tweet

Winnicot, Donald Woods.

Pediatra e psicoanalista inglese. Dopo essersi specializzato in Pediatria a Cambridge, si avvicinò alla psicoanalisi (1923). Le sue ricerche relative alla psicologia infantile e alla integrazione del bambino nella società contribuirono ad approfondire le conoscenze che si avevano sul rapporto tra bambino e mondo. Durante la seconda guerra mondiale W. continuò i suoi studi giungendo a porre in evidenza la profonda importanza del rapporto madre-bambino come paradigma primo dei rapporti del bambino con il mondo esterno. Egli introdusse il termine di oggetto transizionale per designare l'area intermedia di esperienza tra il dito e l'orsacchiotto, tra l'erotismo orale e il vero rapporto oggettuale. L'oggetto transizionale, che generalmente viene ricercato tra i quattro e i dodici mesi di vita, è spesso rappresentato da un bambolotto o da una parte di lenzuolo o di coperta; il suo uso è una difesa contro l'angoscia e diventa di importanza vitale al momento di andare a dormire. Nel 1956 W. venne eletto presidente della Società psicoanalitica inglese, carica che mantenne sino al 1959, quindi ancora dal 1965 al 1968. Tra le sue opere ricordiamo: Sviluppo affettivo e ambiente (1956); La famiglia e lo sviluppo dell'individuo (1956); Gioco e realtà (postumo, 1971); Colloqui terapeutici con i bambini (postumo, 1971) (Devon 1896 - Londra 1974).