Stats Tweet

Windisch-Graetz.

Famiglia aristocratica austriaca. Originaria della Stiria, se ne hanno notizie a partire dal XIII secolo, quando nelle cronache apparve per la prima volta il nome di Corrado (1299-1339) che, tuttavia, non ne fu il capostipite. Dal 1340 fino al 1557 il nome di questa famiglia sembra scomparso dai documenti dell'epoca: fu in quell'anno che i due fratelli Pankraz (1525-1591) ed Erasmus ottennero dall'Imperatore il titolo di conte. In seguito, però, i vari membri della famiglia, che avevano abbracciato il Luteranesimo del quale furono ardenti sostenitori, dovettero lasciare la Stiria onde non essere sottoposti alle persecuzioni verificatesi in Austria in quel periodo. Verso la metà del 1600, con Gottlieb Amadeus, convertitosi al Cattolicesimo e successivamente nominato vicecancelliere dell'Impero, i W. tornarono alla ribalta. I suoi successori beneficiarono dell'abiura in quanto sia Alfred Candidus (1787-1862) sia Weriand (1790-1897), entrambi figli di Josef Niklas (1744-1802), ottennero il titolo principesco. Essi poi diedero origine a due rami distinti della famiglia. Alfred Candidus, nel 1848, si distinse per aver soffocato la rivolta di Praga; incaricato di debellare la più grave insurrezione di Vienna dello stesso anno, agì con mano ferrea; riuscì a far prigionieri i capi della rivolta e, a scopo esemplare, fece fucilare nella pubblica piazza Robert Blum, il rivoluzionario tedesco che aveva diretto l'insurrezione ed era il capo riconosciuto dei democratici. Nei primi mesi del 1849 fu inviato in Ungheria a sedare anche quella ribellione. Ebbe in seguito vari incarichi da parte dell'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe; concluse la sua carriera militare come comandante della fortezza federale di Magonza.