Stats Tweet

Wilmot, David.

Uomo politico e giurista statunitense. Democratico jacksoniano antischiavista, nel 1845 fu eletto deputato al Congresso come rappresentante della Pennsylvania. L'anno seguente, richiamandosi alla North-West Ordinance del 1787, propose un disegno di legge che, se approvato, avrebbe impedito il diffondersi della schiavitù nei territori conquistati nel corso della guerra contro il Messico. La sua proposta, nota come Wilmot Proviso (Clausola di W.), sollevò un'immediata presa di posizione dei rappresentanti degli Stati del Nord e del Sud: mentre i primi votarono a favore, i secondi si opposero accanitamente. In risposta, i difensori dello schiavismo presentarono varie mozioni che negavano al Governo federale la facoltà di imporre restrizioni alla schiavitù. Esse vennero respinte, mentre la Wilmot Proviso, approvata alla Camera, ma bocciata al Senato, divenne la bandiera degli antischiavisti. Su di essa, due anni dopo, si costituì il Free Soil Party e, successivamente, il Partito repubblicano, di cui W. divenne uno degli esponenti più rappresentativi. Membro del Senato (1861-63), continuò a battersi per l'abolizione della schiavitù e nel 1862 la Wilmont Proviso divenne legge dell'Unione. Nominato giudice dell'Alta Corte nel 1863, conservò l'incarico sino alla morte (Bethany, Pennsylvania 1814 - Towanda, Pennsylvania 1868).