Medico inglese. Laureato in Filosofia e in
Medicina, fu dapprima insegnante di Filosofia naturale in un college di Oxford
(1660-67); successivamente, trasferitosi a Londra, praticò l'arte medica,
dandosi anche alle ricerche di anatomia soprattutto sul sistema nervoso e sul
sistema capillare sanguigno del cervello umano. Grazie alle sue opere
scientifiche, tra cui ricordiamo
Of Fermentation of Feavers and of Urines
(1659) e
Cerebri anatome nervorumque descriptio et usus (1664).
Successivamente diede alle stampe
Pharmaceutice Rationalis-Showing the
Signs,
Causes and Cures of Most Distempers. Durante le sue ricerche
scoprì i rapporti che legano il diabete mellito alle arterie cerebrali;
fu il primo anatomista a studiare quel circuito formato da varie arterie, posto
alla base del cervello, che egli stesso chiamò
poligono arterioso di
W. (o
circolo di W.) e che serve a irrorare di sangue l'intero
encefalo (Great Bedwin, Wiltshire 1621 - Londra 1675).