Stats Tweet

Williams, Charles Walter Sansby.

Poeta drammaturgo, narratore e saggista inglese. Laureatosi all'University College di Londra, fu assunto dalla Oxford University Press nel 1908 come redattore. Nel 1912 pubblicò il suo primo volume di poesie che ancora risentono dell'influenza scolastica; il libro si intitola The Silver Stair. La seconda raccolta di versi non uscirà poi prima del 1938, quando W. pubblicò Taliessin Through Logres che, per lo stile e per il contenuto, rappresentano un enorme progresso rispetto alle poesie giovanili; in queste liriche il linguaggio si serve di una andamento rimato veramente degno di attenzione; lo stesso si riscontra anche in The Region of the Summer Stars (1944) che rappresenta un tentativo di riallacciarsi ai soggetti medioevali della Tavola rotonda, a sfondo cavalleresco. W. fu molto prolifico come narratore romantico; ne ricordiamo le opere principali: War in Heaven (1930); Many Dimensions (1931); Descent into Hell (1937); All Hallows'Eve (1945). In tutti questi romanzi, che sono delle storie d'amore, lo scrittore introduce sempre degli elementi derivanti dalla parapsicologia, dalla metapsichica, discipline che affascinarono notevolmente l'autore; ne risulta però una minor comprensibilità del testo e della vicenda stessa, almeno per i lettori digiuni di conoscenze parapsicologiche. Un altro genere che W. trattò volentieri è rappresentato dalle biografie, tra le quali segnaliamo Queen Elizabeth del 1936. Abilissimo conferenziere e saggista, si distinse con The English poetic Mind (1932); The Figure of Beatrice (1943), saggio dedicato al Petrarca, di cui W. fu grande ammiratore; The Image of the City, una raccolta di saggi precedentemente usciti alla spicciolata su varie riviste letterarie, su Shakespeare, su Hopkins e su Lawrence. Degno di menzione anche The Descent of the Dove (1939), nel quale l'autore affronta importanti problemi di teologia. L'Oxford University, nel 1943, gli conferì la laurea in lettere honoris causa (Londra 1886 - Oxford 1945).