Narratore e drammaturgo statunitense. Figlio di
un diplomatico, trascorse parte della giovinezza in Cina, trasferendosi negli
Stati Uniti nel 1914. Nel 1920 si diplomò a Yale, perfezionandosi in
architettura a Roma (1920-21). Fu quindi docente presso la Lawrenceville School
(1921-28) e la University of Chicago (1930-36). In ambito letterario
esordì nel 1926 con il romanzo
La Cabala, ironico ed elegante
ritratto dell'aristocrazia romana del primo dopoguerra, seguito da
Il ponte
di San Luis Rey (1927, premio Pulitzer), sensibile e arguta analisi del
rapporto tra decisione e provvidenza, in seguito adattata dallo stesso autore
per il teatro e resa cinematograficamente dall'omonima pellicola del 1944
diretta da R.W. Lee. Romanzi successivi furono:
La donna di Andro (1930),
liberamente tratto da
Andro, di Terenzio;
Il cielo è il mio
destino (1934);
Idi di Marzo (1948), romanzo epistolare nel quale
è riproposto l'assassinio di Cesare;
L'ottavo giorno (1967,
National Book Award), storia di alcune famiglie del Midwest degli inizi del XX
sec. implicate in un caso di omicidio;
Theophilus North (1973), sulle
contraddizioni vissute dal protagonista, un uomo semplice alle prese con le
difficoltà del mondo moderno (da questo romanzo verrà tratto il
film
Mr.
North, diretto nel 1988 da D. Huston). La fama di
W. è legata principalmente alle opere drammatiche. Già
autore di micro-drammi (
Quattro drammi in tre minuti, 1928) e di atti
unici (
Tre atti unici, 1931), nel 1938
W. conquistò il
premio Pulitzer per il teatro con il dramma
La piccola città, da
molti critici considerata la risposta teatrale alla raccolta poetica
Antologia di Spoon River (V.). Durante i
due decenni a seguire
W. rappresentò uno degli autori più
importanti della drammaturgia statunitense, ma la sua influenza e la sua
profondità vennero notevolmente ridimensionati dalla critica successiva.
Tra gli altri suoi lavori teatrali ricordiamo:
La famiglia Antropus
(1942, premio Pulitzer), probabilmente influenzato da
Finnegans Wake
di J. Joyce;
Plays for Bleecker Street (1962), raccolta di tre atti unici
facenti parte di un progetto, mai realizzato, di 14 drammi sulle Sette
Età dell'Uomo e i Sette Peccati Capitali;
La sensale di matrimoni
(1954), nuova versione di un precedente dramma di
W. (
The Merchant of
Yonker, 1938), a sua volta rimaneggiato in seguito da altri autori nel
musical
Hello Dolly (1963). Nell'ultima parte della sua carriera si
dedicò al riadattamento di opere di altri autori, tra i quali si
ricordano Ibsen, Euripide e Sartre. Primo scrittore a essere insignito della
National Medal for Literature (1965),
W. fu anche autore di saggi
che vennero pubblicati postumi nella raccolta intitolata
American
Characteristics (1979) (Madison, Wisconsin 1897 - New Haven 1975).