Stats Tweet

Wilbrandt, Adolf von.

Scrittore tedesco. Dopo aver compiuto gli studi universitari, si recò a Monaco, dove divenne direttore dello "Süddeutsche Zeitung" e a Vienna, dove entrò nella direzione del Burgtheater (1881-88). Nutrì uno spiccato interesse per il teatro e volse una feconda attività letteraria. Nella sua produzione, oltre ad alcuni saggi critici, figurano numerosi romanzi e tragedie: Enrico di Kleist (1872), Il conte di Hammerstein (1871), Il pittore (1872), Amore di gioventù (1872), Assunta Leoni (1873), Gracco (1872), Arria e Messalina (1874), Giordano Bruno (1874), Nerone (1876), La figlia del signor Fabricius (1879), Il giudice di Zalamea (1882), Il padrone di Palmira (1889), Il margravio Waldemar (1889), Hermann Ifinger (1892), Bernhard Lenz (1893), Viola (1895), Timandra (1903), Re Teja (1908) (Rostock 1837-1911).