Stats Tweet

Wigner, Eugene Paul.

Fisico statunitense. Laureato in Ingegneria chimica al politecnico di Berlino, si trasferì nel 1930 negli Stati Uniti, come docente all'università di Princeton; nel 1937 assunse la cittadinanza statunitense, e da questo stesso anno fino allo scoppio della seconda guerra mondiale insegnò Fisica teorica nella suddetta università. In questo periodo si occupò di fisica nucleare, studiando problemi fondamentali come la teoria del decadimento β, le interazioni tra neutroni e protoni e, in particolare, le proprietà delle equazioni d'onda relativistiche della meccanica quantistica; al termine di tale periodo passò a occuparsi delle reazioni di fissione, assumendo durante la guerra la direzione di uno dei gruppi di ricerca per la realizzazione della bomba atomica nei laboratori di Los Alamos. Terminata la guerra tornò all'insegnamento universitario a Princeton. Nel 1963 fu insignito del premio Nobel per la fisica (Budapest 1902 - Princeton 1995). ║ Effetto W.: fenomeno previsto da W., che consiste nella creazione di difetti di Frenkel in un solido mediante bombardamento con neutroni o particelle cariche. ║ Energia di W.: termine energetico dovuto alla repulsione tra gli elettroni in un gas di elettroni liberi. ║ Forze di W.: tipo di forze attrattive tra nucleoni la cui esistenza è stata postulata da W. per giustificare il fatto che la densità nucleare resta costante. ║ Regola di W.: legge formulata da W. in base alla quale lo scambio di energia più probabile tra due atomi è quello che avviene conservando lo spin risultante totale.