Stats Tweet

Wiesel, Élie.

Scrittore statunitense di origine romena. Di famiglia ebraica, durante la sua adolescenza visse la tragica esperienza della deportazione in un campo di concentramento. Profondo conoscitore ed esegeta dell'Ebraismo colto e cosmopolita, W. scrisse in francese e in inglese, incentrando la sua opera sul tema della prigionia (La notte, 1958; L'alba, 1960; Il giorno, 1961) e dell'olocausto, insieme al forte senso di identità ebraica (Gli ebrei del silenzio, 1966; Il mendicante di Gerusalemme, 1968). In Un ebreo di oggi (1977) e Il quinto figlio (1983) volse al superamento del desiderio di vendetta, aprendosi alla speranza. Condusse inoltre uno studio storico-filosofico sugli assidei (Contro la malinconia) e scrisse Il Golem (1986), incentrato sull'omonimo essere leggendario della cultura ebraica. Per la sua battaglia in favore degli oppressi di tutte le razze, nel 1986 gli fu conferito il premio Nobel per la pace (n. Sighet, Romania 1928).