Fisico tedesco. Insegnò nelle
università di Aquisgrana (1891) e Giessen (1895), dirigendo poi (1899)
l'istituto di fisica di Lipsia. Diede il nome al noto esperimento con il quale
dimostrò (1891) la relazione tra i principali fenomeni ottici e la
polarizzazione dielettrica dei mezzi. Si interessò inoltre della teoria
dei colori applicata alla fotografia, della teoria della rifrazione e di
meteorologia (Karlsruhe 1862 - Lipsia 1927).