Città (38.846 ab.) dell'Austria,
nell'Austria Inferiore, presso il fiume Leitha, 40 km a Sud di Vienna.
Importante centro industriale (fabbriche tessili, alimentari, chimiche), dal
1752 al 1919 fu sede dell'Accademia militare austriaca istituita
dall'imperatrice Maria Teresa. • St. - Fondata alla fine del XII sec. dal
duca Leopoldo V di Babenberg come fortezza per la difesa dei confini
nord-orientali della Stiria,
W. divenne presto, data la sua felice
posizione di transito, importante centro commerciale e fu più volte
scelta come residenza reale e imperiale. Nel 1277 si schierò dalla parte
di Rodolfo d'Asburgo nella lotta di questo contro Ottocaro di Boemia; nel 1477
Federico III vi fondò un arcivescovado. Dal 1486 al 1490 fu sotto il
dominio del re d'Ungheria Mattia Corvino; venne duramente assediata dai Turchi
nel 1529 e nel 1683. Nel 1609 l'imperatore Rodolfo II vi emanò il
Majestätsbrief con cui riconosceva ai protestanti boemi uguaglianza di
diritti. Durante la seconda guerra mondiale la città fu gravemente
danneggiata. • Arte - Tra i monumenti artisticamente rilevanti citiamo: la
chiesa dell'Assunzione e quella di San Leopoldo; il castello ducale (poi sede
dell'Accademia militare austriaca), con la chiesa gotica di San Giorgio;
l'arsenale, con portale rinascimentale.