Fisico matematico inglese. Dal
1912 professore di Meccanica all'università di Edimburgo, socio straniero
dei Lincei (1922), accademico pontificio (1936),
W. si dedicò in
particolare allo studio della meccanica analitica, in cui seguì
l'indirizzo di Lagrange-Jacobi, dando importanti contributi alle ricerche
sull'integrazione dei sistemi dinamici. Di rilievo anche i suoi studi di analisi
matematica (equazioni integrali; equazione di Laplace, di cui diede per primo la
soluzione generale; analisi armonica) e quelli sulla spettroscopia, l'ottica e
la relatività. Alcune delle sue opere, come il trattato
Corso di
analisi moderna (1915), ebbero grande diffusione (Southport 1873 - Edimburgo
1956).