Stats Tweet

White, Patrick Victor Martindale.

Scrittore australiano. Nato in Inghilterra durante un soggiorno dei genitori, a sei mesi venne riportato in Australia, dove trascorse l'infanzia nella tenuta paterna. A 13 anni venne mandato a studiare in Inghilterra, prima a Cheltenham, quindi al King's College di Cambridge, dove si specializzò in lingue straniere. Arruolatosi nella RAF, durante la seconda guerra mondiale prestò servizio come ufficiale in Medio Oriente e in Grecia. Nel 1948 rientrò in Australia. Scrittore prolifico, nettamente schierato nei confronti della pace e del disarmo, W. iniziò la carriera narrativa nel 1939 con il romanzo The Happy Valley, cui fecero seguito Il vivo e il morto (1941), ambientato nella Londra alla vigilia della guerra, e Mai un passo, amico (1948), malinconico ritratto di donna australiana. Nel 1955 pubblicò L'albero dell'uomo, epopea di un uomo presa a simbolo dello sviluppo della società australiana. Nel 1957 si dedicò al romanzo storico con L'esploratore che, ambientato nel 1845, narra l'amore di Voss, esploratore tedesco, e di Laura, giovane orfana di Sidney, destinato a perdurare anche dopo la morte dell'uomo, divenuto, nell'immaginario della donna e, lentamente, della società cui appartiene, figura mitica di martire leggendario. Tra le altre opere di W., tutte, sebbene in misura diversa, intrise di spiritualità e di irrazionalità intese quali veicoli per la comprensione del reale, ricordiamo: I passeggeri del carro (1961); I bruciati (1964); The Vivisector (1970); Il mandala solido (1973); L'occhio dell'uragano (1973); A Fringe of Leaves (1976); Tanti ricordi in uno (1988). W. fu anche poeta (The Ploughman and Other Poems, 1935), autore di racconti (Four Plays, 1965), commediografo (Return to Abyssinia, 1947; The Ham Funeral, 1961; The Season at Sasaparilla, 1962; A Cheery Soul, 1963; Night on Bald Mountain, 1964; Big Toys, 1980). Importante, nell'ottica della comprensione generale delle tematiche e delle motivazioni dell'autore, l'autobiografia Flow in the Grass. A Self-Portrait (1981). Nel 1973 W. ricevette il premio Nobel per la letteratura (Londra 1912 - Sydney 1990).