Medico inglese. Laureatosi a Oxford, si
trasferì poi a Londra, divenendo membro del Royal College of Physicians
(1650) e medico al Saint Thomas Hospital (dal 1659). Il suo nome è legato
al canale escretore della ghiandola sottomascellare (
dotto di W.),
precedentemente descritto da A. Achillini, e al tessuto mesenchimatico
gelatinoso del cordone ombelicale (
gelatina di W.). La sua opera
principale,
Adenographia universalis,
sive glandularum totius corporis
descriptio, è un dettagliato trattato sulle ghiandole
(Winston-on-Tees, Durham 1614 - Londra 1673).