Matematico e fisico tedesco. Professore nelle
università di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton (1933), fu il
primo a proporre una teoria unitaria del campo elettromagnetico e di quello
gravitazionale, considerati come proprietà geometriche dello
spazio-tempo. Le sue opere, di carattere interdisciplinare, contengono spesso
contributi metodologici ed epistemologici.
W. si occupò di teoria
dei numeri, teoria delle equazioni differenziali e integrali, teoria delle
algebre, fisica matematica, geometria differenziale, fisica quantistica,
relatività. In diverse pubblicazioni sottolineò l'importanza della
teoria dei gruppi per la meccanica quantistica. Tra le sue opere:
Raum,
Zeit,
Materie (1918);
Gruppentheorie und
Quantenmechanik (1928);
The classical group (1939);
Symmetry
(1952);
The structure and representation of continuous groups (1955). Il
suo contributo più completo di filosofia della scienza fu
Philosophie
der Mathematik und Naturwissenschaft (1927) (Elmshorn 1885 - Zurigo
1955).