Stats Tweet

Wettin.

Antica e nobile famiglia della Turingia; deve il suo nome all'omonimo castello, situato sul fiume Saale, ottenuto da Thimo nella prima metà dell'XI sec. Da essa discende la dinastia di Sassonia. ║ Enrico I il Vecchio: conte di W., ottenne dall'imperatore Enrico IV, nel 1088, la marca di Meissen, grazie alla quale allargò notevolmente i confini delle proprietà familiari (XI sec.). ║ Enrico il Sereno: dopo aver offerto il suo appoggio agli Svevi, ottenne in premio la Turingia, aumentando così notevolmente la potenza della sua famiglia (XIII sec.). ║ Federico I il Bellicoso: nel 1423, fu nominato dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo elettore di Sassonia-Wittenberg e ottenne anche il ducato rimasto vacante, essendosi estinti i Wittenberg duchi di Sassonia (1370-1428). ║ Ernesto: è considerato il capostipite del ramo dei W. ernestini derivato dalla scissione della famiglia in due rami, scissione risalente al 1485 e causata dalla spartizione dei possedimenti avvenuta dopo la morte di Federico il Bellicoso (spartizione di Lipsia). Il secondo ramo ebbe come fondatore il fratello di Ernesto, Alberto (ramo dei W. albertini) (XV sec.). ║ Federico III il Saggio: figlio di Ernesto, appartenne al primo ramo della famiglia; è noto come grande sostenitore e protettore di Martin Lutero (1486-1525). ║ Giovanni il Costante: figlio del precedente, fu capo della Lega di Smalcalda (1530-31) che unì i principi protestanti contro Carlo V in difesa dei loro diritti religiosi e territoriali (m. 1532). ║ Giovanni Federico il Magnanimo: figlio di Giovanni il Costante, prese pure parte alla Lega di Smalcalda assieme al padre e ciò gli costò la perdita dell'elettorato che passò a Maurizio del ramo albertino (m. 1554). ║ Ai discendenti del ramo albertino - divenuti elettori palatini - si devono due sovrani di Polonia (Augusto II il Forte, 1697-1733, e Augusto III, 1733-1763) oltre alla dinastia di Sassonia iniziata con Federico Augusto I (1806-1827) e conclusa con Federico Augusto III (1904-1918).