Stats Tweet

West, Rebecca.

Pseudonimo di Cicily Isabel Fairfield Andrews. Scrittrice e giornalista inglese. Studiò a Edimburgo e a Londra, orientandosi timidamente verso la carriera di attrice che abbandonò ben presto per dedicarsi con maggior vigore a quella di giornalista. Influenzata dalle idee di Emmeline e Christabel Pankhurst (V. PANKHURST, EMMELINE nata GOULDEN), cui si deve la fondazione del gruppo militante delle suffragette, nel 1911 iniziò a scrivere per "The Freewoman", collaborando in seguito con "The New Freewoman" e "The Clarion" (buona parte dei suoi articoli dell'epoca vennero raccolti nel 1982 da J. Marcus nel volume The Young Rebecca). Nel 1918 W. diede alle stampe il suo primo romanzo, Il ritorno del soldato, nel quale l'autrice denunciava i danni psicologici causati dall'esperienza bellica, seguito da The Judge (1922), The Strange Necessity (1928), Harriet Hume (1929), War Nurse (1930), The Thinking Reed (1936), La fontana degli Aubrey (1956) e The Birds Fall Down (1966). W. redasse anche testi di argomento giornalistico, tra i quali si ricordano Il viaggio in Jugoslavia (2 volumi, 1942), interessante e precisa analisi storico-politica del Paese balcanico, e The Meaning of Treason (1947), resoconto del processo di Norimberga che la scrittrice seguì per conto del "New Yorker". Dello stesso genere anche The Court and the Castle (1957) e The New Meaning of Treason (1964). Dopo la sua morte vennero trovati alcuni manoscritti inediti tra i quali This Real Night (postumo, 1985) e Cousin Rosamund (postumo, 1987) che, insieme a La fontana degli Aubrey vanno a formare una trilogia intitolata Cousin Rosamund: a Saga of the Century. Per alcuni anni W. fu legata sentimentalmente allo scrittore H.G. Wells (Kerry, Irlanda 1892 - Londra 1983).