Drammaturgo inglese. Proveniente da una famiglia
ebrea, dal 1958 si dedicò al teatro nell'ambito dell'attività
dell'English Stage Company, compagnia teatrale fondata nel 1956 da G. Devine
allo scopo di favorire la diffusione di opere teatrali contemporanee. La sua
prima opera,
Brodo di pollo con l'orzo (1958), nella quale vengono
proposte le vicende della famiglia Kahn, ebrei abitanti nell'East End londinese
degli anni Trenta, troverà un seguito in
Radici (1959) e in
Parlo di Gerusalemme (1960), che, insieme, formano la cosiddetta
Wesker Trilogy, nella quale sono documentate con acume e attenzione le
variazioni emotivo-ideologiche in seno alla Sinistra militante inglese durante
il trentennio 1930-60. Delle altre opere di
W., inserite, sebbene a volte
forzatamente, nel filone del cosiddetto "Kitchen Sink Drama",
("drammaturgia del lavello da cucina", comprendente opere di
ambientazione proletaria scritte, tra gli altri, da J. Osborne e Sh. Delaney),
ricordiamo:
La cucina (1959);
Patatine di contorno (1962);
Le
quattro stagioni (1965);
Una città dorata tutta per loro
(1966);
Gli amici (1970);
I vecchi (1972);
Caritas
(1981),
Lady Othello (1987),
Quando Dio voleva un figlio (1989).
W. fu anche autore di saggi, di sceneggiature cinematografiche e
di racconti. Insieme ad altri drammaturghi fondò il "Centro
42" per la diffusione popolare della cultura con attenzione particolare
all'ambiente operaio (1962) (n. Stepney, Londra 1932).