Stats Tweet

Werkbund, Deutscher.

Denominazione di una associazione culturale fondata nel 1907 a Monaco per iniziativa di H. von Muthesius, cui aderirono architetti, industriali, artigiani, intellettuali, allo scopo di salvaguardare la qualità artistica del prodotto industriale. Il D.W., pur rifacendosi all'Arts and Crafts e al pensiero di W. Morris, se ne differenziava in quanto auspicava di garantire una standardizzazione di più elevata qualità e consentiva l'uso della macchina. Tra le realizzazione dell'associazione, a cui tra il 1907 e il 1914 aderirono le più significative personalità dell'industria e della cultura, spiccano le fabbriche progettate da H. Poelzig, P. Behrens, W. Gropius, i vagoni ferroviari e le automobili progettati da Gropius e da E. Neumann, ecc. Nel 1914 il D.W. organizzò a Colonia un'esposizione di arte industriale, nell'ambito della quale Gropius, Behrens e H. van de Velde presentarono esempi pionieristici di architettura in vetro, acciaio e cemento. Di notevole rilevanza fu anche l'esposizione tenuta a Weissenhof di Stoccarda (vi presero parte, tra gli altri, Gropius, Behrens, Mies van der Rohe, Le Corbusier), che diede un quadro aggiornato delle più recenti soluzioni tecnologiche applicate alla standardizzazione edilizia. L'associazione fu sciolta nel 1934 con l'avvento del Nazismo, tornando a ricostituirsi nel dopoguerra (1947). Sul suo modello sorsero analoghi istituti in Austria (1912), Svizzera (1913), Inghilterra (1915) e Francia (1916).