Centro (9.000 ab.) della Gran Bretagna, situato
nell'Inghilterra sud-occidentale, nel Somerset, ai piedi dei Mendip Hills, 30 km
a Sud di Bristol. • St. - Sorto intorno a un monastero costruito nel 704
da Ine, re del Wessex, sul luogo di un precedente insediamento romano
(
Theorodunum), il centro nel periodo sassone godette di notevole
prestigio e nel 910 divenne sede vescovile per volere di re Edoardo il Vecchio.
Nel 1160 ebbe dal vescovo una prima carta di diritti che furono confermati e
ampliati da re Giovanni (1201) e quindi da altri sovrani. In epoca medioevale si
affermò come mercato di tessuti. • Arte - Il monumento
artisticamente più rilevante di
W.
è la cattedrale
di Sant'Andrea, in stile gotico primitivo, risalente, nelle parti più
antiche, al XII sec. La sua facciata, grandiosa, si sviluppa in larghezza ed
è assai ricca di decorazioni scultoree. All'interno vi sono sepolcri dei
secc. XIV-XV, vetrate e rilievi scultorei. Di notevole interesse sono anche la
Vicar's Close (1348), angusta via fiancheggiata dalle residenze dei canonici, il
palazzo vescovile del XIII sec. e la Chapter House (1290-1310).