Stats Tweet

Weill, Kurt.

Compositore tedesco naturalizzato statunitense. Allievo della Hochschule für Musik di Berlino, fu inizialmente direttore sostituto e direttore d'orchestra nei teatri di Dessau e Lüdenscheid. Tornato a Berlino (1921), per quattro anni fu allievo di F. Busoni. Dopo i primi lavori (Il protagonista, 1926) di stampo espressionista, nei quali è evidente l'influenza della Nuova Oggettività, W. iniziò la fortunata collaborazione con B. Brecht, insieme al quale compose Mahagonny (un ciclo di songs rappresentate scenicamente nel 1927, che ispirò l'opera in tre atti Ascesa e rovina della città di Mahagonny, 1930) e le musiche per L'opera da tre soldi (1928), che suscitò scandalo in Germania e che, per la sua ideologia politica, con l'avvento del Nazismo venne messa al bando, insieme a tutti i lavori di W. e di Brecht. A partire dalla fine degli anni Venti la musica di W. si fece più ricca di moduli della musica jazz e della musica leggera, acquisendo inoltre una funzione estraniante, in linea con il ruolo assegnatole nel teatro di Brecht, con il quale W. continuò a collaborare: i due artisti composero insieme la cantata Il volo di Lindbergh (1929), l'opera Happy End (1929) e il dramma Colui che dice di sì (1930). Costretto a lasciare la Germania nel 1933 per ragioni razziale e politiche, W. si trasferì a Parigi, a Londra, stabilendosi definitivamente negli Stati Uniti dal 1935, dove compose lavori per il Broadway Theatre di New York (in particolare riscosse notevole successo con Street scene, 1947), musiche di scena e colonne sonore per film (Dessau 1900 - New York 1950).